Primo Soccorso Pediatrico
per tutti
Corso rivolto a tutta la popolazione sulla gestione dei problemi sanitari più comuni che si verificano durante l’età pediatrica e delle emergenze nel bambino o nel lattante, in attesa dell’arrivo del Servizio Sanitario d’Emergenza.
Descrizione del corso
Partecipando al corso di Primo Soccorso Pediatrico si apprendono le tecniche di base del primo soccorso per gestire i problemi sanitari più comuni che si verificano durante l'età pediatrica e per affrontare una situazione d'emergenza nel bambino o nel lattante, in attesa dell'arrivo del Servizio Sanitario d'Emergenza.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutta la popolazione con formazione medica limitata o assente.
Particolarmente consigliato a:
- genitori e nonni;
- personale scolastico e delle mense;
- baby-sitter;
- animatori;
- allenatori delle squadre giovanili.
Programma
Il corso ha una durata di 4 ore con il seguente programma:
- chiamata di emergenza;
- manovre di disostruzione pediatriche;
- basic life support nel bambino e nel lattante;
- come affrontare i problemi più comuni nel bambino e nel lattante (febbre, convulsioni, reazioni allergiche, epistassi, ferite, ustioni, trauma cranico, traumi osteo-articolari, lesioni da organismi marini, semià-annegamento e annegamento, avvelenamento e intossicazione, sincope (svenimento), difficoltà respiratoria).
Il corso è condotto da un istruttore certificato ogni massimo 12 partecipanti.
Alcuni argomenti potrebbero non venire trattati durante il corso (in relazione al tempo a disposizione e al grado di interattività dei partecipanti), ma sono contenuti nel manuale che verrà consegnato a tutti i presenti.
Materiale didattico e certificazione
La quota di partecipazione al corso include il manuale di Primo Soccorso Pediatrico (Il Salvabimbo) e una certificazione di completamento del corso.