ECG & Farmacologia
per operatori sanitari
Corso rivolto ai professionisti della salute sulla comprensione degli ECG e sul trattamento farmacologico delle anomalie più comuni.
Descrizione del corso
Il Corso ECG e Farmacologia si sviluppa in una parte teorica, in cui verranno indicate le basi elettrofisiologiche dell'ECG, descritta la tecnica e fissati i limiti di normalità di un tracciato. Sarà spiegato come, quando e perchè eseguire un ECG e si indicherà l'approccio all'interpretazione di un tracciato attraverso la valutazione di alcuni parametri, come il ritmo, la frequenza, il QRS e la fase di ripolarizzazione ventricolare. Si indicherà un lessico comune per medici e altri operatori sanitari per identificare e definire in modo univoco le differenti manifestazioni elettrocardiografiche.
Ad integrazione della componente teorica del corso, nelle esercitazioni pratiche dove verrà stimolata la valutazione critica nei discenti (dagli ECG apparentemente normali a quelli più complessi).
La discussione dei referti sarà fatta alla presenza contemporanea di tutti i partecipanti.
Destinatari
Il corso è rivolto agli operatori sanitari (prevalentemente medici, infermieri e studenti in medicina e scienze infermieristiche) che partecipano alla gestione dell'arresto cardiopolmonare o di altre emergenze cardiovascolari.
Programma
Il corso ha una durata di 8 ore, dove verranno trattati i seguenti argomenti:
- lettura ed interpretazione dell'ECG normale;
- lettura ed interpretazione dell'ECG patologico;
- ECG patologico e terapia farmacologica.
Il corso è strutturato in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Certificazione
La quota di partecipazione al corso include il rilascio di una certificazione di completamento del corso.