Sulla scena del crimine
per soccorritori e operatori sanitari
Come ci si comporta in una operazione di soccorso sulla scena di un crimine? Corso interattivo rivolto a tutti gli operatori coinvolti nella risposta sanitaria alle emergenze territoriali (medici, infermieri, soccorritori professionisti o volontari).
Descrizione del corso
Il personale sanitario spesso è il primo a presentarsi sul luogo di un evento criminoso. Pur avendo come obiettivo primario la salvaguardia della vita e quindi l'intervento assistenziale sulla vittima, resta fondamentale il riconoscimento di un evento criminoso per decidere il comportamento più idoneo atto a favorire l'attività investigativa delle Forze dell'Ordine.
In una Scena del Crimine, fondamentale è il lavoro che viene svolto da coloro che per primi arrivano sulla scena e agiscono su di essa. Il successo di un'indagine dipende dalle scelte e dalle attività poste in essere dagli agenti di primo intervento il cui compito primario è quello di isolare e proteggere la scena, allo scopo di impedire la rimozione o la distruzione delle tracce
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli operatori coinvolti nella risposta sanitaria alle emergenze territoriali (medici, infermieri, soccorritori professionisti o volontari).
Programma
Corso interattivo della durata di 8 ore, nelle quali verranno trattai i seguenti argomenti:
- la "scena criminis";
- il principio dell'interscambio di Locard;
- le principali scene del Crimine che interessano gli operatori del soccorso;
- attori, competenze e priorità;
- cosa fare e non fare in un soccorso sulla scena di un crimine;
- simulazioni.
Certificazione
La quota di partecipazione al corso include il rilascio di una certificazione di completamento del corso.